Classic

Schoenber Un sopravvissuto di Varavia [Mp3 ITA] [Tntvillage]

  • Download Faster
  • Download torrent
  • Direct Download
  • Rate this torrent +  |  -
Schoenber Un sopravvissuto di Varavia [Mp3 ITA] [Tntvillage]

Download Anonymously! Get Protected Today And Get your 70% discount


Torrent info

Name:Schoenber Un sopravvissuto di Varavia [Mp3 ITA] [Tntvillage]

Infohash: E6FD863F20304F5FBDE7416E3A177C7E41B045EF

Total Size: 10.46 MB

Seeds: 0

Leechers: 0

Stream: Watch Full Movie @ Movie4u

Last Updated: 2024-04-03 12:15:12 (Update Now)

Torrent added: 2009-08-23 08:15:07






Torrent Files List


SCHOENBERG - Un Sopravvissuto Di Varsavia Op 46 Per Voce Recitante, Coro Maschile E Orchestra.mp3 (Size: 10.46 MB) (Files: 1)

 SCHOENBERG - Un Sopravvissuto Di Varsavia Op 46 Per Voce Recitante, Coro Maschile E Orchestra.mp3

10.46 MB
 

Announce URL:

Torrent description

Visit this link: More info on this torrent

Visit this link: All My Torrent

Visit this info link: Link Image Link

Posted by Darayava
UN SOPRAVVISSUTO DI VARSAVIA
di Arnold Schönbergl
di Op.46

Image Link

Image Link

[quote=Evidenzio]

Autore: Arnold Schoenberg
Titolo: Un Sopravvissuto di Varsavia
Genere: Oratorio per voce recitante, coro maschile ed orchestra op.46
Anno: 1947
Esecutori: Moni Ovadia, voce narrante (e traduzione), Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Abbado

[/quote]


::->BIOGRAFIA<-::

Nasce nel 1874 a Vienna. Figlio di un commerciante di origine ebraica, inizia i suoi studi musicali in maniera praticamente autonoma, aiutato dalla madre. Gli unici insegnamenti di livello gli furono dati da Alexander von Zemlinsky sino al 1900.
È del 1899 uno dei suoi brani più famosi, Verklärte Nacht op.4 (Notte trasfigurata). In esso, nell'ambito di una orchestrazione di fitta tessitura delle parti, l'armonia di evidente ispirazione wagneriana è portata ad una estrema quanto magistrale elaborazione, fino ai limiti possibili della tonalità.
Nel 1901 si trasferisce a Berlino ed ottiene, per l'interessamento di Richard Strauss, l'insegnamento al Conservatorio Stern, ritorna di nuovo a Vienna due anni dopo,costituisce un'Associazione di Musicisti il cui presidente onorario fu Mahler; compone nel frattempo il poema sinfonico Pelleas und Melisande op. 3 del 1903, cui seguiranno il monodramma Erwartung op. 17 (L'attesa) del 1909 su testo della scrittrice Maria Pappenheim e Die Gluckliche Hand op.18 (La mano felice), composto tra il 1909 e il 1913 su testo dello stesso Schoenberg. Successivamente vengono composti i lavori Jackobsleiter del 1915, un oratorio che non fu mai portato a termine definitivamente come successe per altre opere successive tra cui l'opera Moses und Aron, la Sinfonia - Danza di morte dei principi.
Altra composizione di rilievo è il "melodram" (melologo) Pierrot Lunaire del 1912, considerato il manifesto dell' Espressionismo musicale ed indicata questa data, da alcuni, come nascita della atonalità. In questa opera l'autore realizzò le sue teorie: la crisi dell'uomo come soggetto immerso nell'alienazione della società non poteva essere descritta con il tradizionale canto melodico che venne sostituito con lo Sprechgesang cioè con il canto parlato; altre sue opere sono i Cinque pezzi per pianoforte op.23, la Serenade op. 24, la Suite fur Klavier op. 25 risalente al 1923 e che viene citata, da diversi altri musicisti amici del compositore, come la prima opera dodecafonica del maestro; del 1924 è il Quintetto op. 26 per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno, diviso in quattro tempi nella tipica forma: allegro, scherzo, adagio e rondò; nel 1925 è insegnante di composizione all'Akademia Der Kunst di Berlino, cattedra prestigiosa che fu anche di Ferruccio Busoni, morto qualche anno prima; compone per coro misto i Vier Stuke op. 27 e i Drei Satiren op. 28, tre satire indirizzate a coloro che volevano un ritorno del neo-classicismo e pubblicate nel 1926. Schonberg era contrario al romanticismo, come fu contrario a Wagner.
Ancora dello stesso periodo la Suite op.29 in quattro movimenti (ouverture, passi di danza, tema con variazioni e giga), durata della composizione circa 20 minuti; il Quartetto per archi op.30, suddiviso in: allegro, scherzo, adagio e rondò; le Variazioni per orchestra op. 31, completate nel 1928 e suddivise in quattro tempi come una sonata; l'opera Dall'oggi al domani (Von Heute auf Morgen op. 32), iniziata a fine anno 1928 e terminata agli inizi di gennaio 1929 su un testo scritto dalla sua seconda moglie Gertrud Kolisch Schonberg, allestita completamente dallo stesso compositore e ambientata in una camera da letto, avendo come protagonisti: un marito (baritono), moglie (soprano) e poi un'amica (soprano), un cantante (tenore) e un bambino (che parla soltanto) e che si aggiungono sul finire della scena. La prima rappresentazione avviene all'Opera di Francoforte nel 1930 per poi essere replicata, sotto la direzione del maestro anche alla radio a Berlino nello stesso anno. E questa sembra essere l'ultima opera notevole di Schonberg, oltre a Klavierstuck op. 33a e 33b prima dell'esilio a Parigi e subito dopo negli Stati Uniti avvenuto nel 1933 a seguito dell'avvento al potere di Hitler.
Si stabilisce definitivamente a Los Angeles ove prenderà il posto di direttore musicale nella Università della California. Nel 1934 compone una Suite in sol per archi e nel 1943 un Tema e variazioni in sol minore per fiati. Inoltre da non dimenticare l'Ode a Napoleone op. 41 su di un lavoro del poeta inglese George Byron, il Concerto per piano e orchestra op. 42, la Kammersymphonie op. 9, i Drei Volkslieder op. 49, il De Profundis op. 50 b, i Moderner Psalm op. 50 c, il Concerto per violoncello e orchestra, 11 Canoni, Nachwlander per voce e strumenti, Galatea per voce e pianoforte, Due preludi corali di Bach. Di notevole interesse, dal punto di vista della tecnica dodecafonica, sono i Three Songs op.48 (Sommermund, Tot, Mädchenlied), su versi del poeta Jakob Haringer (1883-1948).
Nel 1947 compone Ein Überlebender aus Warschau (in italiano: Un sopravvissuto a Varsavia), citato come "il più grande monumento che la musica abbia mai dedicato all'Olocausto".
Molti furono i testi musicati da Schoenberg, alcuni scritti di proprio pugno altri tratti da autori molto noti dell'Ottocento tra cui il famoso Friedrich Nietzsche e il poeta Stefan George. Numerose furono anche le trascrizioni ed i pezzi strumentati da Schoenberg di opere di alcuni musicisti di epoche diverse come: Johannes Brahms, Johann Sebastian Bach, Johann Strauss,Ferruccio Busoni, Georg Mathias Monn. Scrisse ancora un'opera teatrale in tre atti, il dramma Die Bibliche Welg, ambientata in Europa e la Palestina, avendo come protagonista la figura di un uomo di nome Max Aruns.
I suoi migliori allievi, tutti della Scuola Musicale di Vienna, nonché amici furono: Anton Webern, Alban Berg e Ervin Stein che, per primo, pubblicò il manifesto della musica dodecafonica. Senza dimenticare l'affetto che lo ha legato a Gustav Mahler cui dedicò l'Harmonielehre (Manuale di armonia) e al pittore Vassilij Vasil'Evic Kandiskij negli anni della sua maggiore produzione musicale. Numerosi sono i trattati scritti su Schonberg e sulla sua opera e molti altri ne verranno scritti per comprendere la grandezza dell'uomo e della sua grandissima eredità musicale che ha lasciato nel secolo appena trascorso.




::->INTRODUZIONE<-::

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, sconfitto definitivamente il nazismo, Schönberg scrisse un lavoro che voleva rievocare la persecuzione condotta dalla Germania di Hitler contro gli Ebrei. Egli utilizzò il racconto di uno di questi, scampato al massacro del "ghetto" di Varsavia.
Si tratta di una composizione orchestrale scritta in stile dodecafonico ove una voce recitante narra in inglese (con brevi inserti in tedesco) il drammatico momento in cui un gruppo di prigionieri ebrei viene fatto uscire dai baraccamenti per essere condotto alle camere a gas.
Il racconto di quel giorno, fatto appunto da un ebreo di Varsavia sopravvissuto alla strage, può apparire a volte molto crudo: leggendo il testo e ascoltando la musica non possiamo evitare di riflettere e meditare; la ferocia della persecuzione, la forza e la fiducia in Dio degli Ebrei, la condanna di ogni tipo di fratricidio: tutto questo traspare chiaramente dalla musica e dal testo, entrambi a forte impatto emotivo.
Schönberg attraverso questo lavoro vuole far comprendere l'assurdità della strage antisemita:
perché esistono odi fra gli uomini?
Perché l'uomo opera distinzioni di razza, di colore, di religione?
Perché l'uomo uccide i propri simili?
Non siamo forse tutti uguali?
Non dovremmo essere tutti fratelli?
Eppure più volte, nel corso della storia, l'uomo ha odiato, segregato, ucciso.
L'opera "Un sopravvissuto di Varsavia" deve allora aiutarci a non dimenticare ciò che è successo al fine di non sbagliare nuovamente.
Il lavoro fu scritto nel 1947 e pubblicato negli Stati Uniti. Si pensi che solo in quegli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale incominciarono a diffondersi le raccapriccianti notizie sui campi di concentramento nazisti: lo stesso Schönberg aveva da poco appreso che in uno di questi mostruosi "lager" era morto un suo nipote. Ciò spiega perché il pubblico, dopo che il brano fu presentato per la prima volta, non applaudì, ma rimase assorto in silenzioso, stupefatto raccoglimento.

::->TESTO <-::

"Un sopravvissuto di Varsavia"
Arnold Schönberg
Condanna della persecuzione antisemita


Il testo dell'opera inizia con una breve introduzione dell'orchestra: pochi secondi di musica rendono bene lo scopo dell'opera, cioè aiutare a riflettere sull'assurdità dello sterminio degli ebrei facendo risaltare tutta la ferocia e la crudeltà alla quale sono stati sottoposti milioni di persone. Ecco da dove nasce il forte impatto emotivo della musica, caratterizzata da una sempre cresente drammaticità: gli squilli di trombe, le dissonanze, i crescendo improvvisi creano intorno a noi, con tutta la loro efficacia, una scena straziante, fatta di dolore e di morte. La musica dunque non si limita a sottolineare l'incisività già presente nel testo dell'opera, ma contribuisce in maniera determinante a ricostruire la scenografia e a ricreare l'ambientazione dei fatti narrati.

1. Introduzione strumentale


Dopo la breve introduzione dell'orchestra comincia a parlare la voce narrante, che per tutta l'opera descriverà inieme all'orchestra i tristi fatti avvenuti quel giorno nel ghetto di Varsavia: il narratore afferma di non poter ricordare ogni cosa poiché rimasto privo di sensi per la maggior parte del tempo a causa delle percosse subite dai soldati; in questa breve introduzione egli fa riferimento al grandioso momento (che corrisponde all'ultima parte di quest'opera) in cui i suoi compagni intonarono un canto ebraico poco prima di essere uccisi nelle camere a gas.

2. Introduzione del narratore

Non riesco a ricordare tutto
Devo essere stato a lungo svenuto.
Mi ricordo solo il grandioso momento in cui iniziarono
a cantare, come fossero d'accordo,
l'antica preghiera abbandonata per tanti anni – la fede dimenticata!
Non so come abbia potuto vivere sottoterra
nelle fogne di Varsavia, così a lungo.



A questo punto inizia la descrizione di una tipica giornata nel ghetto di Varsavia: tutti venivano svegliati presto, prima che sorgesse il sole; il narratore sottolinea l'impossibilità da parte degli ebrei del ghetto di dormire, in quanto essi erano stati separati da tutti i loro cari e nessuno sapeva che fine essi avessero fatto. Le preoccupazioni tenevano sveglie le persone tutta la notte impedendo loro di dormire: il narratore allora si lancia in un doloroso grido: "Come dormire?" Dopo la sveglia ogni persona si doveva recare al punto di raccolta per la conta. La musica anche in questo caso accompagna i vari momenti della scena: il pizzicato dei contrabbassi sottolinea il doloroso risveglio dei condannati e convulse frasi ritmiche, sussultanti e spezzate, accompagnano quindi il loro disordinato cammino verso il punto di raccolta. Il sergente nazista però ha fretta e URLando comincia a colpire i prigionieri con il calcio del fucile, seguito a breve distanza dai propri aiutanti che non risparmiano le loro percosse a nessuno. Tutti i prigionieri che non si potevano reggere in piedi erano allora colpiti sulla testa: le URLa di quelle persone sono marcate sia dalla musica che dalla voce narrante: ad un certo punto il testo dice: " Era una pena sentire i gemiti e i lamenti. ". Il narratore, infatti, legge le due parole "gemiti" e "lamenti" come due deboli URLa, mentre l'orchestra riprende questi due gridi con note lunghe e calanti, a simboleggiare la perdita sensibile di forze e di energie dei prigionieri.

3. Sveglia e conta degli ebrei - Percosse dei nazisti

Quel giorno come sempre:
la sveglia quando era ancora notte.
In piedi - Che tu abbia dormito
o che l’ansia ti abbia tenuto sveglio.
Separati dai bambini,
dalla moglie, dai genitori;
non sai più niente di loro –
come dormire?
Urlarono ancora - Fuori!
il sergente sarà furioso!
Uscirono; alcuni lenti;
gli anziani, gli ammalati;
alcuni con fretta nervosa.
Temono il sergente.
Si sbrigano.
Invano! Troppo chiasso,
troppa confusione - mai
svelti abbastanza! Il Feldwebel URLa:
"Achtung! Stillstanden!
Na wird's mal? Oder soll ich mit dem
Gewehrkolben nachhelfen?
Na jutt; wenn ihr's durchaus haben wollt!"(1)
Il sergente e i soldati
picchiano tutti; giovani e vecchi,
forti e malati, colpevoli o innocenti.
Era una pena sentire i gemiti
e i lamenti. Li udii benché
fossi colpito molto forte,
così forte che caddi a terra.
Tutti noi,
chi non riuscivamo a rialzarci
fummo colpiti sulla testa.


Il narratore a causa delle percosse subite perde conoscenza: nel frattempo tutto intorno a lui si fa silenzioso poiché nessun prigioniero era stato risparmiato dalla ferocia dei soldati, e nesssuno aveva più le forze per rialzarsi. Ma il silenzio, come ricorda poco dopo il narratore, porta con sé "paura e dolore". Il narratore declama con straordinaria lentezza e drammaticità le due parole: prima "paura", seguita da una brevissima risposta, priva di forze, dell'orchestra, poi la congiunzione "e": a questo punto un breve silenzio è interrotto improvvisamente dalla parola "dolore", molto marcata, ma pronunciata quasi senza fiato; l'orchestra sembra imitare questo scatto di dolore del narratore facendo seguire alla parola "dolore" una serie veloce di note discendenti e ben marcate.

4. Perdita e ripresa di conoscenza del narratore

Dovevo essere svenuto rimasto.
Poi sentii un soldato
dire: "Sono morti, tutti",
e allora il sergente ordinò di portarci via.
Giacevo in disparte tramortito.
Si era fatto un gran silenzio - paura e dolore.


Poi il drammatico momento della conta di coloro che, sopravvisuti alle percosse, devono essere portati alla camera a gas: questo episiodio viene accompagnato da una continua accelerazione del ritmo sino a sfociare nell'inno di chiusura, un canto ebraico col quale i condannati hanno ancora la forza di proclamare il loro credo religioso. Il momento è drammatico: i soldati devono infatti contare quante persone devono essere mandate alla camera a gas. La conta però non viene fatta bene, ed allore il sergente ordina di ricominciare da capo: la conta riprende, partendo prima lentamente, poi accelerando sempre di più, formando un tumulto simile, come dice lo stesso testo, a "il galoppo di cavalli selvaggi".
Una cosa da notare è, in una parte del testo seguente, la contrapposizione testo/significato, usata per marcara ancora maggiormente la drammaticità delle azioni. Quando il testo dice che la conta venne svolta "poi più presto, e più presto e così presto” il narratore legge le parole "più presto, … più presto, … presto" in una maniera particolare: invece di accelerare, come del resto procede la musica seguendo quello che è il significato del testo, la voce narrante declama le parole che indicano un aumento di velocità rallentando e fermandosi su di esse. L'effetto che si genera è di forte contrasto, poiché parole che esprimono un significato di rapidità e di progressione veloce vengono messe in risalto attraverso la loro lettura rallentata e marcata. Questa parte si conclude allora con l'aumentare dell'intensità e velocità sonora che culmineranno nel credo ebraico "Shema Ysraël", cantato dai prigionieri prima di essere mandati nelle camere a gas.

5. Conta dei prigionieri

E il sergente grida ancora: "Abzählen!"(2)
Iniziano lenti e irregolarmente:
Uno, due, tre, quattro - "Achtung!"
grida ancora il sergente, "Rascher!"
"Nochmal von vorn anfangen!
In einer Minute will ich wissen,
wieviele ich zur Gaskammer abliefere!
Abzählen!".(3)
Ricominciano, prima lenti: uno,
due, tre, quattro, poi più presto,
e più presto e così presto
da sembrare alla fine il galoppo
di cavalli selvaggi, e tutto a un tratto,
in mezzo a questo,
cominciarono a cantare Shema.


Un coro intona all'unisono questo inno che vuole essere la coraggiosa risposta del fedele dinanzi alla cieca brutalità dell'uomo e della guerra.
Neppure nei momenti più difficili l'uomo dimentica la propria fede e la propria speranza in Dio, fonte di amore e di pace.

6. Inno ebraico "Shema Ysraël"(4)

Shema Ysraël
Adonoi, Elohenu,
Adonoi echod;
Vehavto et Adonoi elohecho
bechol levovcho,
uvchol nafshecho
Uvchol meaudecho.
Vehoyù had e vorim hoéleh
asher onochi metsavacho
hajom al levovechò
veshinantòm levonechò
vedibarto bom
beschitechò, bevetecho
uv'lechetecho vadérech
uvshochbecho
evkumechò.

====================
(1) Il sergente URLa:
Attenzione! Attenti! Beh, ci decidiamo?
O devo aiutarvi io con il calcio del fucile?
E va bene; se è proprio questo che volete!"

(2)"Contateli!".

(3)"Attenzione!"
"Più svelti!"
"Cominciate di nuovo da capo!
Fra un minuto voglio sapere
quanti devo mandare alla camera a gas!
Contateli!".

(4)Ascolta Israele,
il Signore è il Dio nostro,
il Signore è uno solo.
Tu amerai il Signore tuo Dio
con tutto il tuo cuore
con tutta l’anima
e con tutte le forze.
Questi precetti
che oggi ti dò,
ti stiano fissi nel cuore;
li ripeterai ai tuoi figli,
ne parlerai
quando sarai seduto in casa tua,
quaando camminerai per via,
quando ti coricherai
e quando ti alzerai.



::: - Scheda tecnicaX - :::
::: - dati ottenuti con AviInfo - :::


Nome: SCHOENBERG - Un Sopravvissuto Di Varsavia Op 46 Per Voce Recitante, Coro Maschile E Orchestra.mp3
Dimensione:10.4Mb
Audio Bitrate: 192Kbps
Freq Audio: 44KHz
Canali Audio: Stereo


*Note: Orari di seed 22.00-06.00 e banda disponibile 500kb

Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/

related torrents

Torrent name

health leech seeds Size
 


comments (0)

Main Menu