Audio books

Hesse il Giuoco delle Perle di Vetro MP3 ITATntvillage Scambioetico

  • Download Faster
  • Download torrent
  • Direct Download
  • Rate this torrent +  |  -
Hesse il Giuoco delle Perle di Vetro MP3 ITATntvillage Scambioetico

Download Anonymously! Get Protected Today And Get your 70% discount


Torrent info

Name:Hesse il Giuoco delle Perle di Vetro MP3 ITATntvillage Scambioetico

Infohash: 6DC9F03CF4FEA3DA894AD922F06B847EFA389865

Total Size: 196.43 MB

Seeds: 0

Leechers: 0

Stream: Watch Full Movie @ Movie4u

Last Updated: 2024-04-23 02:33:43 (Update Now)

Torrent added: 2009-08-20 08:35:26






Torrent Files List


11_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3 (Size: 196.43 MB) (Files: 21)

 11_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.47 MB

 19_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.39 MB

 12_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.57 MB

 01_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

8.86 MB

 13_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.49 MB

 14_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.73 MB

 05_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.68 MB

 04_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.50 MB

 15_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.25 MB

 03_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.01 MB

 16_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.14 MB

 08_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.44 MB

 20_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

8.74 MB

 07_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.30 MB

 17_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.20 MB

 06_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

10.24 MB

 21_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.89 MB

 02_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

8.66 MB

 18_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.07 MB

 10_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.44 MB

 09_ilGiuocoDellePerlediVetro.mp3

9.39 MB
 

Announce URL:

Torrent description

Hesse -il Giuoco delle Perle di Vetro [MP3-ITA][Tntvillage.Scambioetico]

Visit this link: More info on this torrent

Visit this link: All My Torrent

§§ "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio §§
Letto da: Piero Baldini

Image Link

Image Link

Autore: Gabriele D'Annunzio
Titolo: Il Piacere
Dimensione del file: 217.5 Mb
Formato del file: mp3
Qualità (Bitrate): 64 kbps
lingua: italiano
Genere: Romanzo
Anno prima pubblicazione: 1888

Da: Il 3' Anello - Ad Alta Voce - Radio Tre (Aprile 2007)
Legge: Piero Baldini
Introduzione: Maurizio Cucchi
Riduzione: Giovanni Piccioni
a cura di:Fabiana Carobolante e Anna Antonelli
con la collaborazione di: Annalisa Gaudenzi

- Tracklist -
- n.21 Capitoli formato mp3
Image Link

Attenzione di seguito viene svelata parte o tutta la trama:
La trama del romanzo è apparentemente semplice. La vicenda comincia quando Andrea incontra, dopo molti anni e senza avere mai smesso di desiderarla, una sua antica amante, Elena Muti. A questo incontro "memorabile", segue un ampio flashback in cui si racconta della precedente vita dissoluta del giovane Sperelli. Questi, durante il corteggiamento di una dama, era incorso nelle ire di un altro amante di lei, il marchese Giannetto Rùtolo, con il quale Andrea era stato costretto a misurarsi in duello. Ferito, il conte aveva passato una lunga convalescenza a Schifanoja, villa di una sua cugina. Qui incontra Maria Ferres y Capdevila, moglie del Ministro plenipotenziario di Guatemala. Anche con questa donna, Andrea misura le sue capacità di seduttore uscendone vincitore; ma l'attrazione per Maria è di natura opposta a quella che un tempo lo aveva legato a Elena. Mentre per quest'ultima la passione fisica si evolveva «come una lascivia interamente carnale, come una libidine bassa», Maria, «quella creatura così spirituale ed eletta gli inspirava un senso di devozione e di sommessione, altissimo». Ma il contrasto, immaginario e tutto emotivo, fra le due donne non durerà molto. Finita la convalescenza, Andrea ritorna ai costumi della sua precedente vita in una Roma descritta con tratti di un morbido e sensuale estetismo: «Roma appariva d'un color d'ardesia molto chiaro, con linee un po' indecise, come in una pittura dilavata, sotto un cielo di Claudio Lorenese [...]. Nella lontananza, nelle alture estreme l'ardesia andavasi cangiando in ametista [...]. Su la piazza l'obelisco di Pio VI pareva uno stelo d'àgata. Tutte le cose prendevano un'apparenza più ricca, a quella ricca luce autunnale. - Divina Roma!».
In questo scenario, di nuovo Andrea incontrerà Elena e nuovamente vedrà Maria. Proprio l'intenso gioco di sovrapposizioni che si innesca tra la realtà mentale del protagonista e la realtà delle cose dà corpo e sostanza all'intero romanzo. Nel Piacere, infatti, non si svolge una vera e propria storia, non ci sono avvenimenti articolati in un ordine precostituito, se non in minima parte: la storia del Piacere è tutta "mentale", scandita solo dalla sfasatura dei piani temporali che articolano un'improbabile successione di circostanze.
Tutti gli avvenimenti narrati si svolgono tra il 25 marzo del 1885 e il 20 giugno 1887. L'autore non manca dì rivelare puntualmente al lettore le determinazioni temporali che consentono di comprendere lo svolgersi dei fatti, cosicché non risulta difficile dividere il romanzo in tre distinti blocchi narrativi. La storia inizia in un'ora pomeridiana del 31 dicembre 1886; poi, per circa cento pagine, con un ampio racconto retrospettivo (che recupera il passato fino al 25 marzo 1885) D'Annunzio narra come Andrea ed Elena si erano conosciuti e amati. Il primo blocco finisce quando Andrea, separatosi da Elena e ripresa la sua vita abituale, in una radiosa mattina del maggio 1886 viene ferito in duello.
Nel secondo blocco è narrata la convalescenza di Andrea e il nascere dell'amore per Maria Ferres: siamo nel settembre dello stesso anno. Il 9 ottobre, con la partenza di Maria dalla Villa Schifanoja, termina questo blocco.
Il terzo e ultimo blocco narrativo comprende il ritorno a Roma di Andrea e tutte le vicende che porteranno alla conclusione. Accanto a questo preciso e circoscritto arco temporale, nel romanzo si dispiega anche il tempo interiore del protagonista, un tempo che non conosce scansioni di durata. L'intreccio dei due livelli temporali, il loro intersecarsi nella mente dello Sperelli, ovvero il passaggio continuo dal tempo presente e oggettivo, cronologìcamente svolto, a un tempo soggettivo, analogicamente svolto, si realizza attraverso le immediate connessioni prodotte dalla memoria involontaria di Andrea, di quello spirito «acuito dalla consuetudine del sogno poetico» che vede «nelle forme, ne' colori, ne' suoni, ne' profumi» le corrispondenze occulte con un sentimento, con un pensiero, E proprio una di queste "corrispondenze" a dare l'abbrivo al romanzo: «Lorologio della Trinità de' Monti suonò le tre e mezzo». Si è, così, nel pieno del tempo oggettivo perfettamente scandito dall'orologio, e anche i gesti e i movimenti di Andrea vengono seguiti con estrema attenzione cronologica («Andrea Sperelli si levò dal divano [...] poi diede alcuni passi [...] si chinò verso il caminetto, prese le molle per ravvivare il fuoco, mise sul mucchio ardente un nuovo pezzo di ginepro»), finché un oggetto, un'azione non stimoleranno la memoria del protagonista: «Proprio innanzi a quel caminetto Elena un tempo».
Ed è ancora uno di questi giochi mentali di Andrea che porterà la narrazione verso l'esito finale. La compresenza delle due donne nella sua vita condurrà Sperelli a un progetto quasi folle: sovrapporre le immagini erotiche dell'una a quelle «spirituali» dell'altra per giungere all'elaborazione mentale di una terza donna che lo sappia portare fino alla «spiritualizzazione del gaudio carnale». Ma il progetto miseramente fallisce quando, durante un incontro con Maria, all'amante sfugge il nome di Elena. Infine Elena e Maria torneranno dai propri mariti: Andrea rimarrà solo e sconfitto.

Letteraturait

Image Link
Così come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italia la corrente e la sensibilità romantica, Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducono nella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e l'Estetismo. Come affermò Benedetto Croce, con d'Annunzio "risuonò nella letteratura italiana una nota, fino ad allora estranea, sensualistica, ferina, decadente", in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana, con la pubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga. Per uscire dai canoni del naturalismo, d'Annunzio inaugura un tipo di prosa psicologica, che avrà in seguito un grande successo e gli permetterà di indagare gli errori e le contrarietà della vita dell'"ultimo discendente d'una razza intellettuale".
Il lessico utilizzato è conforme al comportamento ed all’educazione da esteta di Andrea Sperelli: pregiato, quasi artefatto, aulico e molto elaborato, in particolar modo nella descrizione degli ambienti e nell’analisi degli stati d’animo; si prendano ad esempio l’uso di parole tronche, o le forme arcaiche e letterarie, come nel caso di articoli e preposizioni articolate. Anche se l’eloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale, come succede per l’uso di metafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensione. È naturale che la sintassi sia prettamente paratattica, in grado di rafforzare la tendenza all’elencazione, alla comparazione, all’anafora e che la prosa sia ricca, allusiva e musicale, tanto da assumere una funzione espressiva, non più comunicativa. Non dimentichiamo che D’Annunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona; che usa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono più elevato al romanzo, senza prescindere da vocaboli in inglese, francese e latino. In ultimo, per smorzare una narrazione generalmente statica, segnata da un’eccessiva narrazione che prevale sui dialoghi, e nel tentativo di coinvolgere il lettore, D’Annunzio fa uso del flashback.
[da wikipedia]
Fin dalla prima edizione, il romanzo fu ampiamente criticato ora per le tematiche "ardite", ora per il linguaggio retorico, ora per un frainteso superomismo ante litteram, ora, appunto, per l'esiguità e la banalità della trama. In anni recenti, Il Piacere ha beneficiato di un generale ripensamento critico intorno alla figura e all'opera tutta di D'Annunzio. Si è potuto così valutare più serenamente il contributo dell'autore allo svecchiamento della letteratura italiana in un ambito più consapevolmente europeo, a cominciare, per esempio, dalle importanti consonanze con le varie poetiche del "simbolo": «La legge compositiva e l'idea di fondo, strutturale, del romanzo, sono proprio nella doppia faccia che tutto, situazioni, personaggi, vicende, posseggono. Il Piacere è, allora, un romanzo che narra continuamente simboli più che eventi. Il romanzo si svolge attraverso le corrispondenze simboliche, che sono tutte contrastive, oppositive, e rivelano la doppia faccia di ogni cosa, per conseguenza dell'intervento del sofisma perenne di Andrea» (Giorgio Bárberi Squarotti).
Il romanzo, di grande e continuato successo fino a oggi, è stato tradotto in moltissime lingue. D'Annunzio stesso approntò i materiali per la traduzione in lingua francese (con tìtolo L'enfant de volupté) compiuta da Georges Hérelle.

Un adattamento del romanzo per il cinema muto si ebbe nell'agosto del 1918, per la regia di Amleto Palermi, con Enrico Roma (Andrea), Vittorina Lepanto (Elena), Evelina Paoli (Maria). L'aveva preceduta, nel 1914, una riduzione per il cinema russo, con la regia di Petr Cardynin.
Letteraturait

***** °°°° ***** °°°° *****

..::Note::..

Ringrazio:
Il terzo anello, per l'abook,
le fonti citate per le informazioni riportate
imageshack, che permette di abbellire un poco la grafica;

e TNTvillage che ci ospita e incentiva;


Image Link

§§ Buon Ascolto!!! §§

Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/

related torrents

Torrent name

health leech seeds Size
 


comments (0)

Main Menu