Classic

LOSSLESS APE+CUEWagner Der Ring des Nibelungen FurtwanglerTNTVillage

  • Download Faster
  • Download torrent
  • Direct Download
  • Rate this torrent +  |  -
LOSSLESS APE+CUEWagner Der Ring des Nibelungen FurtwanglerTNTVillage

Download Anonymously! Get Protected Today And Get your 70% discount


Torrent info

Name:LOSSLESS APE+CUEWagner Der Ring des Nibelungen FurtwanglerTNTVillage

Infohash: 5D69AF07F05CC640655CD0B7CD296B9CA294B08D

Total Size: 2.39 GB

Seeds: 8

Leechers: 6

Stream: Watch Full Movie @ Movie4u

Last Updated: 2011-01-04 14:49:27 (Update Now)

Torrent added: 2008-08-27 06:56:33






Torrent Files List


01_das_rheingold_ap_1.ape (Size: 2.39 GB) (Files: 34)

 01_das_rheingold_ap_1.ape

201.08 MB

 01_das_rheingold_ap_1.ape.cue

1.88 KB

 02_das_rheingold_ap_2.ape

194.80 MB

 02_das_rheingold_ap_2.ape.cue

2.58 KB

 03_walkure_ap_1.ape

198.31 MB

 03_walkure_ap_1.ape.cue

1.91 KB

 04_walkure_ap_2.ape

205.33 MB

 04_walkure_ap_2.ape.cue

1.89 KB

 05_walkure_ap_3.ape

207.28 MB

 05_walkure_ap_3.ape.cue

2.20 KB

 06_siegfrid_ap_1.ape

194.69 MB

 06_siegfrid_ap_1.ape.cue

2.14 KB

 07_siegfried_ap_2.ape

213.05 MB

 07_siegfried_ap_2.ape.cue

2.17 KB

 08_siegfried_ap_3.ape

227.38 MB

 08_siegfried_ap_3.ape.cue

2.07 KB

 09_siegfried_4_gb_1.ape

193.23 MB

 09_siegfried_4_gb_1.ape.cue

2.23 KB

 10_gb_ap_2.ape

183.43 MB

 10_gb_ap_2.ape.cue

1.80 KB

 11_gb_ap_3.ape

212.51 MB

 11_gb_ap_3.ape.cue

3.00 KB

 12_gb_ap_4.ape

211.37 MB

 12_gb_ap_4.ape.cue

2.25 KB

 booklet

  01_obl.jpg

224.71 KB

  02.jpg

78.04 KB

  03.jpg

123.36 KB

  04.jpg

129.89 KB

  05.jpg

141.69 KB

  06.jpg

110.25 KB

  07.jpg

152.84 KB

  08.jpg

155.71 KB

  09.jpg

157.35 KB

  10.jpg

102.27 KB
 

Announce URL: http://tracker.tntvillage.scambioetico.org:2710/announce

Torrent description

Wagner - Der Ring des Nibelungen - Furtwangler [Tntvillage.Scambioetico]

Visit this link: More info on this torrent

Visit this link: All My Torrent


Image Link

[font=Arial]Il gruppo SPG è lieto di presentarVi:[/font]


WILHELM FURTWANGLER (1886-1954)


RICHARD WAGNER (1813-1883)


DER RING DES NIBELUNGEN
(L'ANELLO DEL NIBELUNGO)



Image Link

::->COVER<-::

Image Link

::->Album Information<-::


Author: Richard Wagner
Title: Deri Ring des Nibelungen
Genre: Musica Operistica
Years: 2005
Edizione: 12 CD Mono
Production: Gebhardt
Esecutori: Coro Orchestra Sinfonica di Roma della Rai diretti da
WILHELM FURTWÄNGLER

Registrazione dal vivo avvenuta nei mesi di ottobre e novembre del 1953




::->TRACKLIST<-::


DAS RHEINGOLD:
Ferdinand Frantz (Wotan); Ira Malaniuk (Fricka); Wolfgang Windgassen (Loge); Gustav Neidlinger (Alberich); Julius Patzak (Mime); Josef Greindl (Fasolt); Gottlob Frick (Fafner); Alfred Poell (Donner); Lorenz Fehenberger (Froh); Elisabeth Grummer (Freia); Ruth Siewert (Erda); Sena Jurinac (Woglinde); Magda Gabory (Wellgunde); Hilde Rossl-Majdan (Flosshilde).
DIE WALKÜRE:
Wolfgang Windgassen (Siegmund); Hilde Konetzni (Sieglinde); Martha Modl (Brünnhilde); Ferdinand Frantz (Wotan); Elsa Cavelti (Fricka); Gottlob Frick (Hunding); Judith Hellwig (Helmwige); Magda Gabory (Ortlinde); Gerda Scheyrer (Gerhilde); Dagmar Schmedes (Waltraute); Olga Bennings (Siegrune); Ira Malaniuk (Rossweisse); Elsa Cavelti (Grimgerde); Hilde Rossl-Majdan (Schwertleite).
SIEGFRIED:
Ludwig Suthaus (Siegfried); Julius Patzak (Mime); Alois Pernerstorfer (Alberich); Ferdinand Frantz (Wanderer); Martha Modl (Brunnhilde); Josef Greindl (Fafner); Rita Streich (Woodbird); Margarete Klose (Erda).
GÖTTERDÄMMERUNG:
Ludwig Suthaus (Siegfried); Martha Modl (Brunnhilde); Josef Greindl (Hagen); Margarete Klose (Waltraute, 1. Norn); Alois Pernerstorfer (Alberich); Alfred Poell (Gunther); Sena Jurinac (Gutrune); Hilde Rossl-Majdan (2. Norn); Sena Jurinac (Woglinde, 3. Norn); Magda Gabory (Wellgunde); Hilde Rossl-Majdan (Flosshilde).



::->RICHARD WAGNER<-::

Wilhelm Richard Wagner (Lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883) è stato un compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco.
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, Wagner è principalmente noto per la riforma del teatro musicale. Diversamente dalla maggioranza degli altri compositori, Wagner scrisse sempre da sé il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori.
Le composizioni di Wagner, in particolare quelle del suo ultimo periodo, sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica, il ricco cromatismo, le armonie, l'orchestrazione e per l'uso della tecnica del leitmotiv: temi musicali associati a persone, luoghi o sentimenti. Wagner inoltre fu il principale precursore del linguaggio musicale moderno: l'esasperato cromatismo del Tristano avrà infatti un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica.
Wagner trasformò il pensiero musicale attraverso la sua idea di Gesamtkunstwerk (opera totale), sintesi delle arti poetiche, visuali, musicali e drammatiche. Questo concetto trova la sua realizzazione nel Festspielhaus di Bayreuth, il teatro da lui costruito appositamente per la rappresentazione dei suoi drammi (vedi anche: Festival di Bayreuth)
La sua arte rivoluzionaria scatenò reazioni contrastanti nel mondo musicale e divise critici e appassionati in "wagneriani" e "antiwagneriani": fu anche per questo che il compositore conobbe il successo solo negli ultimi anni della sua vita.

Wagner nacque a Lipsia, nono figlio del giurista e attore dilettante Carl Friedrich Wagner (1770-1813) e di Johanna Rosine Wagner, nata Pätz (1774-1848). Sei mesi dopo la sua nascita, suo padre morì di tifo. La madre sposò allora l'attore e poeta Ludwig Geyer, che si era occupato della famiglia dopo la morte del padre. Nel 1814 la famiglia si trasferì a Dresda.
Nel 1828 Wagner tornò a Lipsia dove completò gli studi. Non si trattava - è bene dirlo - di un bambino prodigio, né si distinse per la particolare dedizione allo studio. Il giovane Richard aveva un temperamento esuberante e sentiva ardere dentro di sé lo "spirito" della rivoluzione. A 16 anni assistette ad una rappresentazione del Fidelio di Beethoven e da quel momento decise di diventare musicista. Compose i primi lavori giovanili, le prime sonate, un quartetto d'archi e un tentativo mai completato di opera: "Le nozze". Dal 1831 studiò musica all'università di Lipsia e prese lezioni di composizione presso Christian Theodor Weinlig (dirigente di un importante coro di Lipsia, il Thomanerchor), al quale dedicò la sua prima composizione (Klaviersonate in B-Dur).
Nel 1833 cominciò a comporre Die Feen (Le fate), strettamente legata alla tradizione musicale tedesca ma di gran lunga superiore alle due opere successive: il "Divieto d'amare" e il "Rienzi". Svolgendo l'attività di direttore musicale del piccolo teatro di Magdeburgo conobbe la mediocre cantante Minna Planer (1809-1866), che sposò nel 1836.
Dal 1837 divenne direttore musicale a Königsberg (l'attuale Kaliningrad). Poco dopo il teatro fu costretto a chiudere per eccesso di indebitamento. Wagner venne licenziato ma riuscì ad ottenere un posto di direttore a Riga. Qui cominciò a comporre Rienzi.
Nel 1839 perse il posto anche a Riga. Per sfuggire ai creditori fuggì in modo rocambolesco varcando di nascosto il confine fra Russia e Prussia e si imbarcò su un piccolo veliero alla volta di Londra. Il viaggio burrascoso gli diede l'ispirazione per comporre L'Olandese volante, che rappresenta il primo capolavoro autenticamente wagneriano, sebbene ancora compreso nel periodo giovanile che si protrarrà fino al "Lohengrin".
Trascorse gli anni dal '40 al '43 in condizioni di assoluta povertà a Parigi. Per sopravvivere dovette rassegnarsi a scrivere delle trascrizioni di pezzi per banda, portando a termine "Rienzi" e continuando nel contempo la stesura dell'"Olandese Volante". È di questi anni l'incontro con Ludwig Feuerbach, la sua filosofia dell'ateismo e le teorie socialiste di Pierre-Joseph Proudhon, che influenzarono le prime versioni della Tetralogia (L'Anello del Nibelungo).
Nel 1843 divenne dirigente dell'Opera di Dresda, ma abbandonò tale sicura posizione per partecipare ai moti rivoluzionari del 1849 (con grande disappunto della moglie, che non lo seguì più), guadagnandosi una condanna a morte e l'amicizia dell'anarchico russo Michail Bakunin. Esule, si trasferì a Zurigo. Aveva scritto intanto il "Tannhauser" e il "Lohengrin", quest'ultimo rappresentato sotto la direzione del grande amico Franz Liszt.
A Zurigo fu ospite dell'amico Otto Wesendonck, ricco industriale di sete, dedicandosi alla stesura dell'"Oro del Reno" e della "Valchiria" (i primi due drammi della tetralogia nibelungica, di cui Wesendonk acquistò i diritti) e accostandosi alla filosofia di Schopenhauer. Innamoratosi però di Mathilde (la moglie di Otto) Wagner lasciò Zurigo per fuggire lo scandalo e - in assoluta solitudine - si rifugiò a Venezia. Qui scrisse "Tristano e Isotta", uno dei grandi capolavori della storia della musica. Lasciata Venezia, incominciò il periodo più duro, direttore d'orchestra nei teatri d'Europa ma sempre più solo, incompreso dalla critica e oberato dai debiti. A Parigi, nel '61, assistette al totale insuccesso del Tannhauser, sicuramente il più clamoroso fiasco che si ricordi, ma che gli procurò la stima di numerose personalità fra cui Baudelaire. Stabilitosi lungo il Reno, poi a Vienna, mantenuto dagli amici, protagonista di una vita dissipata e irresponsabile, il cinquantenne musicista fu strappato al suicidio dal provvidenziale intervento di Ludwig II, il giovane Re di Baviera, idealista e follemente innamorato della sua arte. Sotto la protezione del sovrano, ebbe finalmente luogo la rappresentazione del meraviglioso "Tristano" (1865) e dei "Maestri cantori di Norimberga" (1868, direttore Hans von Bulow), l'unica commedia composta da Wagner, in cui viene esaltato il significato della nuova arte tedesca. Costretto ad allontanarsi anche da Monaco, a seguito dell'antipatia dimostrata dai monacensi e dagli stessi cortigiani, Wagner si stabilì sul Lago di Lucerna, dove portò a termine l'immenso lavoro della Tetralogia e dove conobbe il filosofo Nietzsche. La sua seconda moglie fu Cosima Liszt, figlia del grande pianista, sposata nel 1870. Wagner la strappò dal matrimonio con Hans von Bulow, che da quel momento ruppe l'amicizia col compositore. Da lei ebbe tre figli: Isolde (1865-1919), Eva (1867-1942, che sposò un filosofo precursore del Nazismo, Houston Stewart Chamberlain) e Siegfried (1869-1930). Ma re Ludwig non aveva troncato i rapporti col suo amico. Per anni finanziò con una cospicua rendita lo stile di vita dispendioso del compositore e supportò la realizzazione del Festival di Bayreuth, inaugurato con la prima rappresentazione de L'Anello del Nibelungo nel 1876. Nonostante il successo artistico delle recite, fu ancora il Re che salvò il Festival dal fallimento.
Wagner si stabilì definitivamente a Bayreuth, godendo solo in tarda età del successo e della fama dalla sua nuova arte. Per problemi di salute soggiornò a lungo nel sud-Italia, in Sicilia e lungo la costa amalfitana, dove nel giardino di villa Rufolo, a Ravello, ebbe l'ispirazione per il "Parsifal", il suo ultimo capolavoro, il quale causò la rottura dei rapporti con Nietzsche. Nel 1882 la famiglia si trasferì a Venezia. Il 13 febbraio 1883 Wagner morì in seguito ad un attacco cardiaco. È sepolto a Bayreuth nel giardino della sua villa, Haus Wahnfried, non lontano dal teatro a lui dedicato.

::->DER RING DES NIBELUNGEN<-::

L'anello del Nibelungo (Der Ring des Nibelungen, altrimenti detto Tetralogia) è una serie di quattro drammi musicali di Richard Wagner.

Questi drammi non costituiscono quattro opere affiancate l'una accanto all'altra, ma un continuum narrativo legato dai medesimi temi musicali (leit-motiv) e raccontano una vicenda che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate":

* L'oro del Reno (prologo)
* La Valchiria (prima giornata)
* Sigfrido (seconda giornata)
* Il crepuscolo degli dei (terza giornata)

Wagner compose la musica e scrisse il libretto dei quattro drammi nel corso di 26 anni, dal 1848 al 1874; un periodo tanto lungo che sono molteplici e a volte contrastanti le influenze culturali e le differenze di stile che si mostrano nel quadro complessivo. Queste differenze sono però minime rispetto alla mole del lavoro, che costituisce una delle più sterminate creazioni della storia dell'arte (15 ore di musica). In essa Wagner inaugurò la sua nuova concezione drammatico-musicale, al punto che la Tetralogia può definirsi qualcosa di assolutamente nuovo.

Per una più estesa informazione sulla Plot e sui significati dell'opera si rinvia alle sezioni specifiche delle quattro parti e alla voce Wagner (la concezione wagneriana).

::->WILHELM FURTWANGLER<-::

Wilhelm Furtwängler (/'v?lh?lm 'f?rt?v??l?r/; Schöneberg, 25 gennaio 1886 – Ebersteinburg, 30 novembre 1954) è stato un celebre direttore d'orchestra tedesco.

Figlio dell'archeologo Adolf Furtwängler e di una pittrice, studiò musica sin da piccolo e visse l'infanzia a Monaco, dove il padre insegnava all'università. Debuttò a vent'anni nella direzione d'orchestra (con un programma che comprendeva fra l'altro un pezzo di sua composizione e la Nona Sinfonia di Bruckner), mettendo subito a frutto la sua enorme ammirazione per Beethoven. La sua carriera ebbe un balzo importante quando nel 1922 fu nominato direttore stabile dell'orchestra del Gewandhaus di Lipsia, succedendo ad Arthur Nikisch e rimandendo in carica sino al 1928, e direttore dei Berliner Philharmoniker (che diresse sino al 1945). Dopo la Seconda guerra mondiale subì un processo di denazificazione perché accusato di collaborazionismo col regime nazista, cosa che comportò l'immediato declino della sua carriera e solo una parziale ripresa - in seguito - della sua attività alla guida dei Berliner Philharmoniker, tra il 1947 e il 1954. Un suo concerto programmato a Chicago nel 1949 fu annullato a causa delle veementi proteste del pubblico americano e di alcuni illustri musicisti (Artur Rubinstein, Jascha Heifetz, Gregor Piatigorsky fra gli altri). Alla sua morte venne scelto come suo successore il direttore austriaco Herbert von Karajan. Morì a Ebersteinburg, presso Baden-Baden, e fu sepolto nel cimitero monumentale di Heidelberg.

Significativo per lui fu il rapporto post bellico con l'Italia, che gli permise di dirigere nuovamente in pubblico mentre era ancora in corso il processo contro di lui: infatti il Teatro alla Scala mise in scena L'Anello del Nibelungo sotto la sua direzione, di cui tra l'altro è rimasta una buona documentazione sonora. L'Anello fu ripreso nel 1953 alla RAI di Roma. Storiche alcune collaborazioni con le Orchestre RAI della capitale e di Torino: il Concerto per violino di Brahms con Gioconda de Vito, il Quarto Concerto per Pianoforte di Beethoven con Pietro Scarpini, la Terza, Quinta e Sesta Sinfonia di Beethoven e perfino la Quinta Sinfonia di Chaikovskij. Un poco meno riuscita, invece, l'esecuzione dell'Otello di Verdi a Salisburgo, che rappresenta anche il suo unico approccio col melodramma italiano, riletto con una sensibilità troppo wagneriana, in netto contrasto con la coeva lezione toscaniniana.

Direttore tra i più eminenti ed influenti del XX secolo, fu sommo interpete di Beethoven, di Brahms, di Anton Bruckner e - ovviamente - di Richard Wagner. L'interpretazione del Tristano e Isotta (1952) è una delle pietre miliari nella storia della discografia, per quanto di gusto un po' troppo austero e volto esclusivamente alla rappresentazione di un'ideale. Lasciò un gran numero di fondamentali incisioni discografiche (leggendaria la Nona di Beethoven diretta a Bayreuth alla riapertura del teatro dopo la II guerra mondiale il 29 luglio 1951) e alcuni volumi di critica musicale. Come compositore, scrisse in prevalenza musica sinfonica.

Nel 2001, il regista ungherese István Szabó, realizzò il film "A torto o a ragione" (Taking Sides), nel quale narra la controversa vicenda del maestro Furtwängler (interpretato da Stellan Skarsgård), soprattutto in relazione al suo essere stato, appunto, a torto o a ragione, il "musicista del Terzo Reich".
Szabó, alla fine del film, "assolve" il grande direttore d'orchestra, anche mostrando un filmato d'epoca, nel quale si vede il vero Furtwängler dirigere un concerto alla presenza, tra gli altri, del dottor Goebbels. Al termine dell'esecuzione, il Maestro non risponde al saluto romano della platea, e, dopo che Goebbles gli ha stretto la mano per complimentarsi, Furtwängler usa il fazzoletto per fare un gesto nel quale è possibile cogliere l'intenzione di "pulirsi" la mano che aveva appena stretto quella di uno dei più tristemente noti protagonisti della Germania nazista.

Tuttavia, è pur vero che Furtwängler - con l'avvento del Nazismo - non emigrò all'estero, come fecero tanti nomi della cultura tedesca, ma restò in Germania facendosi nominare vicepresidente della Reichmusikkammer (poi dimessosi), forse più per incapacità di vivere in un mondo non tedesco che per vera fede politica.




::->Technical data E NOTE<-::

12 CD IN FORMATO APE + CUE
COVER E BOOKLET ALLEGATI




Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/

related torrents

Torrent name

health leech seeds Size
 


comments (0)

Main Menu